Genova, biforcazione di vicenda e mediterraneita, vanta una singolare ricchezza di mercati, tanto all’aperto, tanto al riservato. Mediante questa varieta di contesti urbani ed architettonici, i mercati si confermano microcosmi affinche svelano l’identita ancora profonda e autentica dei luoghi.
L’esplorazione del commercio e percio un spedizione entro filiere brevi, biodiversita, stagionalita, storia e preparazione.
Le proposte cosicche seguono hanno i mercati di Genova appena luoghi di interazione vivaci e dinamici: dal M.O.G. (scambio ortodosso di Genova), al fiera del Carmine, all’ bottega di Soziglia, verso piazza Sarzano.
I mercati di Genova sono luoghi ideali in progettare eventi aziendali e staff building per argomento eno-gastronomico.
I conduttori delle esperienze proposte e degli incontri sono Umberto Curti e Luisa Puppo.
Il Mercato Levantino di Genova
Il traffico del levante o M.O.G. e una vera e propria foro ponte del piacere situata con pieno nocciolo metropoli e ambientata sopra un gia monastero agostiniano. I 320 anni di fatto dell’edificio, quest’oggi sono del tutto messi al favore del alimentazione.
Al piana territorio sono collocati i coloratissimi banchi del commercio giacche qualsiasi periodo offrono la loro raccolta di prodotti freschi. Addentrarsi con le bancarelle giacche espongono frutta, verdura, erbe aromatiche, carnagione, burla e precisamente di attraverso se un esplorazione nei profumi e nei sapori di Liguria. E qui affinche i genovesi fanno la loro compera giornaliera verso km0 ed e in questo luogo in quanto i turisti restano affascinati dai nostri prodotti tipici.
Il piana piano rialzato e un’area moderna e interattiva allestita grazie ai recenti restauri con un pensiero corrente. Al nucleo sono collocati tavoli, sedie e oasi mescita. Insieme intorno si trovano 11 Food Corners che permettono al ospite di diffondersi entro diverse professione: dai panini gourmet, al burla di Liguria, alla ciccia, ai piatti genovesi tipici, alla dolce, ai prodotti da fornace, al atterrito artigianale. Una attivo pausa gourmet che arricchisce la colloquio della citta coni sapori tipici della Liguria.
Il pianoro principale offre ampi spazi attrezzati utilizzati attraverso spacchettare corsi e scuole di redazione, incontri e conferenze.
Il Mercato del Carmine
Il commercio del Carmine si trova mediante un vicinato breve imparato di Genova. Unitamente la sua organizzazione liberty e le ampie e luminose vetrate offre un’atmosfera antologia e tutta particolare.
ora i genovesi sono sicuri di trovare prodotti la cui tracciabilita e garantita dal agente al cliente. A causa di una scelta ben precisa la articoli proviene solo dalla Liguria e dal attiguo Piemonte insieme prezzi adeguati e caratteristica elevata.
L’offerta di ristorazione e agevole, ricca di intonazione e genuina. Si privilegiano il errore di stampa turchino, i tagli poveri di muscoli, la verdura e la frutta di periodo. Le ricette privilegiate sono naturalmente quelle della tradizione.
Il collettivo e interessato e socio della energia del mercato poiche viene formato sulla iter dei prodotti, sulla loro vicenda e lavorazione e ne condivide metodi e principi.
L’emporio di Soziglia
Soziglia e singolo dei luoghi piuttosto veraci e autentici del fulcro storico di Genova.
quasi certamente codesto reputazione spostamento dall’unione di paio parole latine: “sus” (maiale) ed “eia” (quartiere). Fin dai tempi antichi in questa fascia di Genova erano concentrati i macelli e il relazione della carnagione.
Oggigiorno, nelle macellerie allineate lento lo intimo carugio primario, si puo adesso avanzare la carne perche fa bella esposizione di se sugli antichi banconi sopra statua. Le botteghe della piazzetta confinante offrono una rivista incredibile di cibi pronti e non, una sorta di eccitante “show room” della cucina ligure affinche rinnova l’acquolina mediante apertura ad qualunque appassito.
Gli esperti affinche conducono le esperienze
Vi condurranno alla esplorazione dei sapori di Liguria Umberto Curti e Luisa Puppo, due impegno distinte e sinergiche.
Umberto e unito dei massimi esperti di enogastronomia e di artigianato ligure, storiografo dell’alimentazione, docente e critico. E ideatore di Ligucibario©, una concretezza perche comprende varie attivita fra cui la consulenza, la disposizione e la pubblicita delle eccellenze di Liguria.
insieme il suo atteggiamento di rivelare elegante e idoneo di comunicare la sua trasporto attraverso il sostentamento e il vino della Liguria e di truccare i suoi incontri sul alimento sopra emozioni.
Luisa e professionista di Gourmet English, storytelling interculturale durante gastronauti anglofoni, disegnatrice di esperienze originali verso tema enogastronomico e food blogger.
La abilita e le esperienze del team permettono di adattare i gustincontri stima alle esigenze del passeggero gourmet ovvero del agevole ardente di nutrimento.
Fatto si fa per pratica?
Un menu di 20 temi cosicche «coprono» l’enogastronomia locale viene declinato in uso flessibile e personalizzata attraverso una scelta di format.
– la lecture per mezzo di degustazioni guidate – la “cena narrata” – lo showcooking epidittico – la esempio di cibi insieme la alluvione “attitudine all’opera” dei partecipanti – il seminario verso i professionisti della ristorazione – il teambuilding aziendale.
I temi proposti vanno dalle tipicita liguri piuttosto rinomate alle sfera sconosciute alla preponderanza del noto.
Vedete alcuni esempi:
• Zena finger food. Pretesto, fama, sciamadde, ricette • Le antiche salse da pezzo di artiglieria liguri. Relazioni, commerci, sapori. • Anchovy versus stockfish. Un derby navigando due mari • Liguria doc: dal momento che il calice racconta il terroir • grasso moneta mediterraneo, osteria di 3 extravergine DOP tra i migliori al umanita • Il turno di guardia competenza cinque. Trippe, frattaglie e altre riscoperte • Giobatta repentino ben davanti di Artusi: la cuciniera genovese del 1863 • Basilico genovese DOP: l’aroma del regnante • Il cordiale ambiguita della inizio Francigena: la spungata di viandanti e pellegrini • La veridicita vi prego sulle farine: depurazione, forza, glutine, lieviti, grani antichi • Castagno, l’albero del sostentamento di cui non si butta assenza • Storia della pasticceria ligure dai pani dolci alle sacripantine • Si scrive pasticcino si giustizia Liguria. Distanza in mezzo a formati noti e minore noti • Il menu di nascita per Genova • Il lista di Pasqua per Genova • Un iter “pagano”: sua magnificenza la torta pasqualina • Stasera capponadda ovvero cappon scarno? • cammino verso ovest sobborgo durante borgata. Sardenaira e pissalandrea • verso istruzione di cacao. Conosci e degusta il cioccolata • Liguria, un viaggio tra le birre artigianali
Comments
No comment yet.